Skip to main content

GIORNI ALL'EVENTO

Scandicci fiera 2023

La fiera

Scandicci Fiera 2023
una fiera sostenibile, sicura e inclusiva

I tempi sono cambiati, da quel lontano 1866. Ogni giorno ci confrontiamo con temi di fondamentale importanza, che oggi non possono essere ignorati. E Scandicci Fiera da questa edizione vuole abbracciarli e farli propri, per segnare una vera e propria svolta: sarà infatti una Fiera sostenibile, sicura e inclusiva.
Scandicci Fiera 2023
Scandicci fiera - Una fiera sostenibile
Usiamo energia rinnovabile
Rispettiamo l’ambiente utilizzando solo energia prodotta da fonti rinnovabili come acqua, sole, vento e calore della terra, certificata dal sistema di «garanzie di origine» del gestore servizi energetici, in base alla direttiva ce 2009/28/CE

Una fiera sostenibile

Oggi non è possibile concepire una qualsiasi attività senza considerare il suo impatto. Ecco perché Scandicci Fiera moltiplica le sue attenzioni nei confronti dell’ambiente, impegnandosi a:
  • ridurre al minimo gli sprechi delle risorse
  • utilizzare energia da fonti rinnovabili o da tecnologie a basso impatto
  • minimizzare i rifiuti usando materiali riutilizzabili e riducendo gli imballaggi
  • raccogliere i rifiuti in modo differenziato, per agevolarne il riciclo
  • contrastare lo spreco alimentare
  • promuovere e incentivare l’uso dei mezzi pubblici, a partire dalla tramvia.
  • compensare il più possibile le emissioni di CO2 prodotte con la piantumazione di alberi.
  • Allestimenti destinati al riuso
  • Materiali riciclati e riciclabili
Vogliamo anche diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, organizzando eventi e iniziative su questi temi, rivolti a tutti.
Scandicci fiera - Una fiera sicura
Scandicci fiera - Una fiera sicura

Una fiera sicura

È altrettanto impossibile pensare ad eventi così partecipati senza affrontare il tema della sicurezza, per garantire serenità a tutti i visitatori e un senso di tranquillità diffuso. L’attenzione alla sicurezza di pubblico e lavoratori sarà continua e costante, a partire dall’impiego di personale qualificato e attrezzature certificate previste dalla normativa vigente, fino al fondamentale raccordo tra le Forze dell’Ordine, il personale di sicurezza dell’organizzazione e le Associazioni di Protezione civile e Primo intervento sanitario, lavoro essenziale coordinato dal Comando di Polizia Municipale di Scandicci. Per garantire a tutti altissimi livelli di sicurezza saranno anche impiegate tecnologie innovative per valutare i rischi e prevedere di conseguenza le misure necessarie per gestirli.
Fiera di scandicci - Una fiera inclusiva
Fiera di scandicci - Una fiera inclusiva

Una fiera inclusiva

Scandicci Fiera è e sarà una manifestazione inclusiva, aperta al rapporto tra i generi e le generazioni, non discriminante e accessibile a tutti in tutte le sue parti. Accessibilità e pensiero inclusivo saranno gli elementi chiave, per arrivare all’obiettivo della partecipazione attiva e soddisfacente di tutti i pubblici, senza alcuna discriminazione: dalla realizzazione di percorsi fruibili da tutti alla diffusione della cultura dell’inclusività con appuntamenti dedicati all’interno del programma. Vogliamo consentire a chiunque, indipendentemente dalle sue abilità ed esigenze specifiche, di conoscere, accedere e interagire attivamente con la Fiera e le sue attività, vivendo un’esperienza piacevole, appagante e soddisfacente in condizioni di comfort e sicurezza.
La "vera" festa della città

La storia
di Scandicci Fiera

La Fiera o il "Fierone” di Scandicci nasce come fiera del bestiame. All'indomani dell'Unità d'Italia, il comune di Casellina e Torri, vicino al capoluogo e alle principali località collinari, divenne il punto di riferimento per gli scambi agricoli della zona; con la Deliberazione consiliare numero 110 del 17 novembre 1866, la Comunità predispose l'organizzazione di un mercato e di ben due fiere annuali.
  • sindaco_giovani_doddoli_alla_fiera_del_1995 sindaco_giovani_doddoli_alla_fiera_del_1995
  • sindaco_gianni_bechelli_inaugura_la_fiera_del_1992 sindaco_gianni_bechelli_inaugura_la_fiera_del_1992
  • scandiccioggi scandiccioggi
  • scandiccicomune scandiccicomune
  • panoramica_sulla_fiera_del_1993 panoramica_sulla_fiera_del_1993
  • fierabestiame fierabestiame
  • 1994 1994
  • ultima_fiera_del_bestiame_1984 ultima_fiera_del_bestiame_1984

«Tenendo conto dei desideri espressi da molti possidenti della parte di Scandicci, Giogoli e altre località circostanti, la Giunta delibera di proporre al Consiglio l'istituzione di una Fiera o Mercato di Bestiame sulla Greve presso Scandicci, nei giorni da determinare. Tale proposta viene accolta favorevolmente dal Consiglio che approva una delibera di istituzione di Fiere e Mercati nel Comune.» (ASCS, Deliberazione consiliare n.110 del 17.11.1866)

 Nelle delibere degli anni seguenti si leggono richieste di "cambiamento del giorno e proroga dei mercati durante l'inverno" e di "desideri espressi da molti possidenti di Scandicci e altre località circostanti": già nei suoi primi anni la Fiera aveva riscosso un successo non indifferente e un largo consenso presso la popolazione.

Oggi Scandicci Fiera si svolge nel centro cittadino, e si è via via trasformata insieme ai grandi mutamenti avvenuti negli ultimi decenni, proponendo - insieme alla parte espositiva commerciale e gastronomica - appuntamenti culturali, spettacoli e animazioni.

Resta comunque l'evento popolare più importante dell'anno, la "vera" festa della città e attira visitatori che provengono da tutta la Toscana e dalle regioni vicine. È la più grande fiera campionaria di tutta la Toscana a ingresso gratuito, con oltre 20 mila metri quadri di area espositiva totale e oltre 300 espositori.